LA MAGIA DEL GELATO È ARRIVATA A SPALATO
Il Grand Prix Gelato si è svolto per la prima volta in Croazia, incantando i partecipanti all'interno del lussuoso Hotel La Meridien Lav a Spalato. L'evento ha attratto più di 50 maestri gelatieri da varie parti d'Europa trasformando la città costiera in un nuovo centro di eccellenza per i creatori del gelato.
La gara si è articolata in tre prove di gusto, a partire dalla mattina del 4 novembre, con i concorrenti iscritti per il gusto nocciola, una sfida classica che ha messo alla prova l'equilibrio e l'intensità del sapore. Questo primo round a visto un colpo di scena: la pre-giuria ha infatti deciso di selezionare un ulteriore partecipante, per un totale di sette candidati pronti a stupire la giuria di esperti. Nel pomeriggio, l'attenzione si è spostata sul gusto mango. Anche in questa occasione, l'impegno è stato evidente in ogni assaggio, aumentando l'attesa per la giornata successiva. Il 5 novembre, i tredici finalisti si sono sfidati con il gusto fragola, pronti a stupire la giuria composta da cinque esperti del settore: Miguel Acosta (Ecco Gelato), Giada Ferrari (Disaronno), Santo Palumbo (Disano), Giuseppe Peluso (PNP) e Ramon di Vito (Pernigotti).
L'atmosfera di suspense, visibilmente palpabile ad ogni alzata di paletta, risulta amplificata dalla modalità stessa di votazione. L’impossibilità di associare un numero al volto di un concorrente garantisce un livello di trasparenza senza precedenti, mantenendo l’anonimato dei campioni di gelato soggetti allo scrupoloso giudizio dei giudici. Con la giuria armata di palette per esprimere le votazioni, ogni voto è stato colmo di suspense e tensione. Ad aggiudicarsi il premio finale è stata Tereza Madar, una talentuosa gelatiera di Selce da tre generazioni, cittadina sulla costa croata, che ha saputo conquistare i giudici valorizzando il gusto delicato della fragola. Tereza non solo ha ottenuto il titolo di campionessa del Grand Prix Croazia, ma anche uno straordinario premio: una Vespa blu opaco, simbolo di eleganza italiana. La vittoria ha suscitato in lei una forte emozione, e non ha trattenuto le lacrime di gioia durante la premiazione, consapevole di ciò che questa vittoria rappresenta. Il Grand Prix non è soltanto una gara, è un’occasione per creare legami e scambiarsi idee, rappresenta un momento di grande collaborazione, in cui i partecipanti e le aziende del settore hanno potuto condividere un’esperienza di crescita professionale e personale, di sorrisi e nuovi rapporti di amicizia, che hanno fatto da cornice a questi due giorni di puro entusiasmo e passione per il gelato. A sfiorare il coronamento di un sogno, per solamente un punto, sono stati altri due concorrenti, che hanno condiviso il secondo posto a pari merito: la gelateria Borgonesse, dello spagnolo José Ángel Sanchez, e la gelateria La Venezia, dell’italiano Gianfranco Da Lozzo.
Secondi classificati che però hanno riconosciuto con grande Fair Play la superiorità della fragola proposta dalla vincitrice. La scelta di Spalato come sede di gara è stata un omaggio alla crescente importanza della Croazia nel settore, di cui Tereza e la sua gelateria Anka sono simbolo. Il successo della manifestazione, con più di 200 operatori e più di 40 aziende sponsor, ha anche posto le basi per edizioni future. Con un evento curato nei minimi dettagli e un’organizzazione trasparente, questa edizione ha lasciato il segno, dimostrando come il Gran Prix Croazia sia destinato a diventare un’appuntamento fisso. Visto il successo della prima edizione, il nostro direttore Marco Levati ha deciso di prevedere un’edizione futura nell’ottobre dell’anno venturo.